Si parte dal Progetto dell’impiattamento
- Di che tipologia di portata si tratta? ( e’ un antipasto? Un primo? Un secondo? Un dolce?)
- Quali ingredienti ci sono nella portata?
- E’ un piatto freddo o caldo?
In questa fase ti devi munire di carta e matite e disegnare il vostro progetto. Questo ti aiutera’ a valutare l’abbinamento piu’ efficace dei colori e delle forme.
La nostra pietanza di che “texture” e’ composta? (e’ soffice? E’ croccante?,ecc)
Quindi, definisci tutti gli ingredienti e valuta bene qual e’ l’ingrediente principale.
Ricorda di mettere sempre degli elementi nel piatto a numero dispari perche’ e’ visivamente piu’ gradevole
Crea contrasto tra gli elementi della portata e la texture ( per esempio cremoso/croccante)
Anche le forme e i colori hanno una loro importanza.
L’impiattamento è un’arte che richiede una certa attenzione alle forme e ai colori dei piatti. Una regola importante da seguire è quella di creare un equilibrio tra i vari elementi che compongono il piatto, evitando di sovraccaricare il piatto con troppe porzioni o colori che possono risultare troppo intensi.
È consigliabile utilizzare al massimo 3 o 5 elementi nel piatto e scegliere un numero dispari di alimenti per creare una proporzione vincente .
Inoltre, è importante evidenziare il protagonista del piatto, aumentandone la quantità o mettendolo al centro del piatto.
Per quanto riguarda i colori, è possibile creare un effetto armonioso scegliendo ingredienti che abbiano tonalità simili o contrastanti, ma sempre in armonia tra loro. Si consiglia di evitare di abusare di letti di insalata e di gestire con parsimonia la quantità di insalata nel piatto.
Degli esempi:
il risotto allo zafferano con salsa cremosa di parmigiano (giallo e bianco)
il brasato con asparagi e dressing di ciliegia (marrone, verde e rosso)
formaggio con marmellata di pomodoro ( giallo e rosso)



Le forme geometriche ( linee, cerchi, archi,triangoli) possono essere utilizzate in modo creativo nell’impiattamento dei piatti, per creare un effetto visivo interessante ed elegante. Con l’uso di queste forme, è possibile creare piatti con presentazioni eleganti e sofisticate. L’uso delle forme geometriche è un’idea creativa per l’impiattamento e può fare la differenza nella presentazione di un piatto.
Un consiglio: lascia delle parti del piatto vuote (il piatto pieno confonde e non viene risaltato)
Per quanto riguarda la scelta del piatto ne ho parlato ampiamente anche in altri articoli.
Solitamente, i piatti bianchi porcellanati sono preferiti per l’impiattamento perché aumentano il contrasto tra i colori del cibo e del piatto stesso. Inoltre, la scelta del piatto dovrebbe anche tenere conto del progetto di impiattamento e della consistenza del cibo. Il piatto nero sfrutta l’eleganza del suo colore ed il contrasto cromatico con i colori degli elementi della portata.il piatto tondo tende a far posizionare la pietanza in maniera centrale mentre il piatto quadrato permette di impiattare seguendo delle linee, di tracciare pennellate di guarnizione che fungono da contrasto e da equilibrio con l’ingrediente principale
Quindi ricordati che un buon impiattamento può valorizzare il sapore, la consistenza e l’aspetto dei cibi, ma anche trasmettere emozioni ed esperienze sensoriali al commensale. Inoltre, l’impiattamento può influire sull’appetibilità del piatto, creando un’esperienza di consumo più gradevole e invitante.
Infine, ci sono diverse tecniche di decorazione del piatto, come la creazione di disegni o decorazioni utilizzando salse, la disposizione dei cibi in modo da creare linee o forme, oppure l’utilizzo di strumenti per dare forma agli ingredienti/
Ci sono strumenti per la decorazione dei piatti?
si certo! Li puoi trovare su Amazon. Clicca qui sull’icona Amazon




TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE QUESTI ARTICOLI
DA POCO E’ USCITA LA MIA GUIDA ALLA FOOD PHOTO
