Tecnica per un impiattamento geometrico impeccabile

L’arte dell’impiattamento nella  food fotografia,  ha guadagnato sempre più attenzione negli ultimi anni, trasformando semplici piatti in vere e proprie opere d’arte.

Tra le varie tecniche di impiattamento, quella geometrica si distingue per la sua capacità di creare piatti visivamente accattivanti e perfettamente bilanciati.

Principi Fondamentali dell’Impiattamento Geometrico

Simmetria e Asimmetria

La simmetria è uno degli elementi chiave nell’impiattamento geometrico. Un piatto simmetrico tende a trasmettere un senso di ordine e armonia. Tuttavia, anche l’asimmetria ha il suo fascino, soprattutto quando si vuole creare un punto focale o aggiungere dinamismo al piatto.

L’uso equilibrato di simmetria e asimmetria può trasformare un semplice piatto in un’esperienza visiva unica.

Proporzioni

Le proporzioni sono fondamentali per garantire che ogni elemento del piatto sia bilanciato. Questo non significa necessariamente che ogni componente debba avere la stessa dimensione, ma piuttosto che ci sia una coerenza visiva tra gli elementi.

Ad esempio, un pezzo di carne potrebbe essere il punto focale, circondato da contorni e salse disposti in modo proporzionato.

Colori e Contrasti

Il colore gioca un ruolo cruciale nell’impiattamento. I piatti geometrici spesso sfruttano contrasti cromatici per evidenziare le diverse componenti. L’uso di colori complementari può rendere il piatto più attraente, mentre i toni più neutri possono essere utilizzati per creare un effetto sofisticato.

Tecniche di Impiattamento Geometrico

Uso di Stampi e Formine

Gli stampi e le formine sono strumenti essenziali per ottenere forme precise e regolari. Possono essere utilizzati per creare cerchi, quadrati, triangoli e altre forme geometriche. Ad esempio, un risotto può essere pressato in un anello di metallo per ottenere un cerchio perfetto, mentre le verdure possono essere tagliate a cubetti per aggiungere un tocco di simmetria.

Sovrapposizioni e Strati

La tecnica delle sovrapposizioni e degli strati permette di aggiungere profondità e complessità al piatto. Sovrapporre ingredienti di diverse altezze e texture può creare un effetto visivo interessante.

 Ad esempio, un filetto di pesce può essere posto sopra un letto di purè di patate, con verdure tagliate finemente disposte in modo geometrico intorno.

Linee e Curve

L’uso di linee e curve è un altro elemento distintivo dell’impiattamento geometrico. Le linee possono essere create utilizzando salse, puree o riduzioni, tracciate con precisione su un piatto pulito. Le curve possono aggiungere un tocco di eleganza e movimento.

 Un esempio comune è l’uso di una sac à poche per creare curve sinuose con salse colorate.

Elementi Verticali

L’inclusione di elementi verticali può aggiungere un’ulteriore dimensione al piatto. Bastoncini di verdura, chips croccanti o grissini possono essere utilizzati per creare altezza e attirare l’occhio verso l’alto. Questa tecnica è particolarmente efficace nei piatti principali, dove un elemento centrale elevato può fungere da punto focale.

Errori da Evitare

Sovraccarico di Elementi

Uno degli errori comuni nell’impiattamento geometrico è l’eccesso di elementi. È importante ricordare che meno è spesso meglio. Ogni componente del piatto dovrebbe avere uno scopo e contribuire all’equilibrio complessivo. Un piatto sovraccarico può risultare confusionario e perdere l’effetto desiderato.

Scarsa Pulizia del Piatto

La pulizia del piatto è fondamentale per un impiattamento di successo. Anche il più piccolo schizzo di salsa può rovinare l’estetica del piatto. Utilizzare un panno umido per pulire i bordi del piatto e assicurarsi che ogni elemento sia posizionato con precisione.

E’ vero che il piatto lo si puo’ pulire anche in post produzione, ma perche’ non pensarci prima? Ricordati:  devi dare tutta la tua attenzione durante lo scatto. La post produzione serve a rifinire o ad aggiungere effetti.

ULTIMO CONSIGLIO:

Per chi vuole un impiattamento a regola d’arte è fondamentale anche la forma del piatto: che sia tondo o rettangolare non è la stessa cosa.

In linea generale i per i primi sono preferibili linee a spirale, mentre per i secondi sono più adatte distribuzioni di tipo geometriche, che siano al centro o alle estremità del piatto.

Puoi leggere l’articolo

Related posts

Share
Instagram
error: Content is protected !!