Alcune tecniche da utilizzare per migliorare l’aspetto del cibo
Ricorda: Non sempre il cibo che andiamo a fotografare dopo e’ “mangiabile”!
Capirai cosa intendo leggendo l’articolo!
LA PASTA
Per quanto riguarda la PASTA, se il punto di scatto e’ basso, diciamo piu’ o meno si trova all’altezza del tavolo (come se stessimo mangiando), il problema e’ quello di dare “altezza” al piatto.
Un trucco e’ quello di mattere un piattino da caffe’ capovolto nel piatto che ospitera’ la pasta.

In questo modo non sara’ necessario mettere mezzo chilo di pasta e il nostro piatto acquistera’ altezza.
L’effetto e’ piu o meno questo:

Stiamo sempre attenti alla pulizia del piatto e dell’ambiente circostante. Ricordatevi che la foto e’ in 2D anche se noi vediamo la nostra inquadratura in 3D.
Cosa vuol dire questo?
Vuole dire che dobbiamo stare attenti anche al fondo perche’ sara’ una cosa con il primo piano. Scegliamo cosa vogliamo risaltare e diamo piu’ importanza a quest’ultimo da un punto di vista della messa a fuoco, della prospettiva, dell’illuminazione, ecc
La CARNE E IL PESCE.
La carne come per esempio il pollo, ha delle caratteristiche che invita ad una fotografia quasi in controluce proprio perche’ la luce riflette sul pollo (grasso).
Questa caratteristica la possiamo trovare anche su altri alimenti come il cibo in gelatina la cioccolata.

Pero’ puo’ succedere che tra l’impiattamento e lo scatto perdiamo un po’ di tempo e il grasso naturale del pollo che riflette la luce, si asciughi!
Cosa fare allora per recuperare quella luminosita’?
Una soluzione e’ quella di andare a spennellare leggermente il pollo con un po’ di olio . Suggerisco un pennello in silicone che ha delle punte morbide. Attenzione a non far cadere gocce di olio sul piatto o sulla scena!
Nel caso il vostro pollo non abbia l’aspetto della foto sopra, per avere l’effetto ben cotto, potete usare un caramellatore che si usa per la crème brulee .
Infine volete dare alla vostra bistecca o polpetta il segno della griglia ma non avete la griglia? Niente paura! Potete fare I segni della griglia con accenditore elettrico.

Io ho trovato su Amazon i seguenti strumenti:
Aggiungere il FUMO.
La fase dell’impiattamento e sistemazione generale della scena a volte e’ lunga e cosi il nostro cibo si raffredda!
Come fare per mantenere il piatto caldo “uscito appena dal forno”?
Semplice, creiamo noi il fumo. Come?
Vi sono diversi modi. Uno di questi e usare uno stick o un legnetto Palo Santo che fa molto fumo.

Il fumo lo si puo’ creare anche con un vaporetto portatile

L’altra alternativa e’ quella di creare il fumo in post produzione con Photoshop. Ti suggerisco questo tutorial molto semplice.
Un’altra difficolta’ che spesso siamo costretti ad affrontare e’ nella fotografia di un bicchiere con il GHIACCIO!
Se vogliamo scattare tranquillamente senza angosciarci sul ghiaccio che si scioglie, un rimedio e’ quello di … utilizzare il ghiaccio finto!
Io ho trovato su Amazon i seguenti strumenti:
La BIRRA. Osservate questi due bicchieri di birra. Qual e’ la differenza che salta agli occhi ( oltre al tipo di bicchiere diverso)?

La differenza e’ la quantita’ di schiuma!
Un trucco per far rimanere la schiuma alta come quella della foto a sinistra e’ quella di mettere un po’ di detersivo per piatti mentre si versa la birra nel bicchiere. La schiuma del detersivo vi dara’ il tempo di fotografare il bicchiere di birra con piu’ calma. Dopo, naturalmente, non lo berrete!!
E ora vi consiglio di guardare questo video che vi dara’ spunti di trucchetti un po’ piu’ complicati per fotografare il cibo…
Date un’occhiata a questo articolo che vi da’ altri suggerimenti…
articolo perfetto grazie
Grazie 🙂