La chiave di una bella fotografia e’ saper predisporre gli elementi all’interno dell’inquadratura.
Per questo e’ fondamentale avere la reflex in modalita’ Live view.
Andiamo a vedere le regole generali di composizione di una fotografia.
- Regola dei terzi
Un aiuto per predisporre gli elemnti all’interno dell’inquadratura ce la puo’ la “regola dei terzi”. Questa regola consiste nel mettere gli elementi principali della scena nelle intersezioni della griglia. L’effetto sara’ quello di dare piu’ dinamicita’ alla composizione.

Immagina una griglia posta sulla tua composizione. Una giusta disposizione degli elementi si ha o lungo le line oppure in corrispondenza dei Quattro punti di intersezione all’interno della fotografia. La simmetria e’ bella da vedersi ma in effetti anche l’asimettria lo e’ quando questa vuole trasmettere qualcosa.

Il quadrato rappresenta la linea di forza dell’immagine. I punti di intersezione sono importanti perche’ l’occhio si poggia di piu’ su queste zone.
2.L’uso dei triangoli
Un altro sistema semplice che aiuta alla composizione dell’immagine, e’ quella di immaginare un triangolo sul nostro soggetto. Cosi facendo posizionamo gli elementi piu’ importanti sui “punti” dei triangolo. Il triangolo puo’ anche essere formato da elementi secondari ma che siano simili fra loro.
I triangoli rendono piacevole l’immagine e lo spettatore resta concentrato sulla parte importante dell’immagine.

3. La sezione aurea
Detta anche “occhio divino”. Il quadrato centrale rappresenta il punto diretto dell’osservatore, quello dove va subito l’occhio, e i 4 angoli sono i punti di intersezione in cui vanno posizionati gli elementi principali.


Ma nella fotografia del cibo non viene molto usata!
Quando componete un’immagine, non dimenticatevi di dare importanza allo sfondo! Se abbiamo un’immagine con un elemento in primo piano e un altro in secondo piano dobbiamo fare in modo che la luce sia calibrata sul soggetto principale.
Un’altra cosa importante da tenere presente e’ che l’immagine e’ in 2D e non in 3D. Cioe’ mentre fotografiamo dobbiamo renderci conto che tutti gli elementi sono su un unico piano. Per questo e’ importante la giusta illuminazione, i riflessi e le eventuali ombre. Tutto questo aiuta a dare forma alla composizione.

Inoltre cerchiamo di eliminare gli elementi di “disturbo”, cioe’ quegli oggetti che non fanno parte della nostra scena (per esempio un bicchiere di lato, un mobile che si intravede nello sfondo). Per questo la modalita’ Live view e’ necessaria nella composizione nella fotografia del food!
Infine elemento altrettanto necessario e’ la pulizia! Sia il tavolo della scena che il piatto devono essere puliti. Per piatto non pulito intendo per esempio degli schizzi di salsa sui margini del piatto ( quando questi non fanno parte della scenografia).


Complimenti bravo continua cosi!!ottimo lavoro Grazie!!
Grazie per l’incoraggiamento!