Il colore nella fotografia del cibo

Il colore nella fotografia del cibo e’ molto importante. Vediamo il perche’

Il colore comunica. E il “ primo assaggio” avviene sempre con gli occhi!

A differenza di altri campi fotografici, la fotografia del cibo ti consente di creare tutto l’ambiente che circonda il soggetto. Scegli i piatti da utilizzare, lo sfondo da fotografare, il panno e gli accessori da posizionare, ecc.

Chiediti quale atmosfera devi creare per il tuo piatto e quale emozione vuoi trasmettere a chi guarda la fotografia.

Emozione, infatti! Perche’ ogni colore contiene un messaggio, trasmette una sensazione. Per questo e’ importante chiederti, prima di realizzare la tua scena, quale atmosfera vuoi creare.

Un’idea sarebbe quella di abbinare I colori alla stagionalita’ dei piatti.

Mi spiego.

Quando pensiamo all’estate, pensiamo al sole, alla luce, alla freschezza. Quindi I colori devono trasmettere queste sensazioni. Potresti scegliere dei colori caldi e vivaci ( rosso, arancione, giallo). Le tue foto saranno “luminose”.

In primavera la natura si risveglia, I fiori sbocciano… quindi il colore potrebbe essere un verde morbido.

In autunno l’atmosfera cambia. I colori diventano piu’ scuri, un marrone, arancione… questi sono I colori delle verdure di stagione: zucca, cavoli, porri, ecc.

In inverno e’ bello abbinare sfumature calde (cioccolato, caramello, ecc) con la purezza del bianco che ricorda la neve (potremmo mettere una candela bianca per esempio nella nostra scenografia).

Ma andiamo a vedere un po’ la tabella dei colori primari e secondari ( I terziari sono ulteriori combinazioni di colore).

Scheda dei colori primari e secondari

I colori primari sono il rosso, blu e giallo. Sono detti cosi perche’ non possono essere ottenuti mescolando altri colori.

I colori secondari sono l’arancione, viola e verde. Si ottengono combinando due colori primari. Per esempio il colore viola si ottiene mescolando il blu e il rosso.

L’armonia dei colori e’ create dalla presenza  di due colori vicini (esempio verde e giallo). L’armonia dei colori da’ una sensazione di equilibrio.

Il contrasto invece si ottiene con la presenza di due colori opposti  (giallo e viola).

Scegliendo la presenza nella foto anche di colori complementari, o colori freddi e caldi la fotografia sara’ di grande impatto.

Attenzione sempre pero’ a non esagerare con i colori! Se mettete troppi colori la foto potra’ dare la sensazione del disordine (almenoche’ non si tratti di un’insalata,per es.)

Una cosa importante da fare e’ conoscere bene gli ingredienti del tuo piatto. Icolori… e magari come scenografia usare qualche ingrediente usato per fare il tuo piatto principale.

Naturalmente puoi lavorare anche sulla tonalita’ di uno stesso colore.

Comunque ti consiglio di usare al massimo 3 colori per il tuo set fotografico. E non dimenticarti del bianco che aiuta molto ad “ammorbidire” la scena.

Il cervello umano associa il colore a determinate sensazioni. Ti consiglio di leggerti questo articolo che trovo  interessante.

Ti potrebbe interessare leggere anche quale attrezzatura scegliere per le tue fotografie food

Related posts

Share
Instagram
error: Content is protected !!