Come realizzare una video ricetta.

Le basi

Gli elementi comuni alla fotografia del food sono l’illuminazione, la composizione, l’inquadratura, il colore, le forme, lo stile e naturalmente… il cibo.

Nel video pero’ ci sono degli elementi in piu’ da tener presente, e cioe’: il movimento, l’audio e la durata in minuti.

Come nella fotografia del food, la fase numero uno, prima di passare alle riprese, e’ la scenografia. Devi creare uno storyboard, perche’, come nella foto food, in quel momento tu racconti una storia.



Quindi, prima della videocamera, devi prendere foglio e penna e devi immaginare le fasi!

Cosa devi pensare nella stesura dello storyboard?

1Agli ingredienti della ricetta a come predisporli sul banco di ripresa, se farai o meno prima una panoramica degli ingredienti, ecc.

2.Movimento/azione: pensa per esempio ad un primo piano mentre lo chef  taglia per esempio le cipolle, al vapore che sale dalla pentola, alle bolle di un liquido bollente, quando si mescola. Quando le mani lavorano per esempio la farina, ecc.

3. Durata. Pensa alla durata totale della ricetta (che non deve essere molto lunga!). Una ricetta deve durare al massimo 5-7 minuti. Pensa alla durata di ogni frame particolare. Ricorda che chi guarda la tua ricetta se dici o guarda lo chef che mescola… l’azione non deve essere della reale durata perche’ l’azione (mescolare) deve essere capita e poi si va avanti. Non ha senso far durare l’azione 5 minuti!! Rischio… stanchiamo l’utente che guarda la ricetta. Risultato…cambia canale! Nessuno vorra’ guardare l’impasto della pizza lievitare per due ore! Basta che si capisce che si deve lasciare lievitare.

Ma anche altri elementi sono importanti nella realizzazione di una video ricetta.

4Audio. Nel video e’ molto importante. Puo’ essere la descrizione della ricetta da parte dello chef, da una musica di sottofondo (o tutte e due le cose insieme). Possono essere anche i rumori delle fritture sfrigolanti in una padella, al timer da cucina, o tutto questo insieme. Se c’e’ la voce dello chef che spiega l’importante e’ che la musica non si sovrapponga alla voce! Per quanto riguarda il microfono, sconsiglio quella della fotocamera perche’ registra tutti i rumori ambientali. Meglio usare un microfono esterno unidirezionale oppure un microfono wireless che registra solo la voce dello chef.

5Fotocamera. Se non hai una videocamera, quasi tutte le fotocamere DSRL hanno la possibilita’ di girare anche video. Attenzione pero’ al bialciamento del bianco e all’esposizione perche’ nei video in post produzione  e’ molto piu’ difficile correggerli. Quindi meglio ottenere un bilanciamento del bianco e un’esposizione corretti durante le riprese. Naturalmente il cavalletto e’ necessario. Io uso dalle 2 alle 3 fotocamere per una video ricetta. Una fissa  difronte al banco (allo chef) su un cavalletto, una su un’altro cavalletto per riprendere I particolari da altre angolazioni ed un’altra dall’alto (  io uso una gopro).

6Gli obiettivi. Nel video food si possono utilizzare tutte le focali che si desiderano. Dipende da quanto sei lontano dal banco di ripresa. Se vuoi una profondita’ di campo ridotta ti consiglio un 24-70 f2.8.

7Illuminazione. I riflettori e i diffusori sono molto utili per le riprese. In genere si usano i softbox luce continua ma possono anche andar bene i pannelli led.

Ecco come potrebbe essere il tuo set fotografico

Ecco alcuni video di esempio…

Clicca qui per avere delle idee per la tua attrezzatura

Related posts

Share
Instagram
error: Content is protected !!