Consigli per chi ama la fotografia … ma non puo’ uscire!

#IORESTOACASA Ecco alcuni consigli per chi ama la fotografia … ma non puo’ uscire! #IORESTOACASA… ma cio’ non significa che non dobbiamo fare niente o che dobbiamo buttarci su un divano a guardare la tv o a guardare i social in continuazione. Non vuol dire neanche farci prendere dalla malinconia ricordandoci di quando potevamo passeggiare e scattare fotografie nella nostra citta’ o fuori porta!

#IORESTACASA puo’ essere un’occasione, per noi che amiamo la fotografia, di fare diverse cose.

Ecco qui di seguito alcune idee:

  1. Sicuramente hai delle fotografie stampate  che col tempo possono sbiadirsi. Se hai uno scanner comincia a digitalizzarle. In questo modo fai una cernita delle fotografie piu belle. Digitalizzate  le puoi migliorare con un programma (per esempio Photoshop).
  2. Organizza al meglio il tuo archivio di fotografie digitali (stesso discorso anche per i video). Sicuramente avrai delle foto mosse o non particolarmente belle. Apri una cartella e inserisci solo le foto che veramente valgono. Il resto… cestinale. In questo modo farai spazio nel tuo hard disc. Ogni cartella che apri avra’ una parola chiave che ti aiutera’ in futuro a ritrovare facilmente la foto che cerchi. Per esempio una cartella avra’ il nome “vacanze in Alto Adige”, un’altra “ compleanno 2019” ecc.
  3. Possiamo pensare anche di cambiare il design della nostra casa! Possiamo stampare le nostre foto e decorare con le foto un muro della nostra casa.

Continuiamo con i consigli per chi ama la fotografia ma non puo’ uscire!

4. Guarda on line mostre fotografiche come per esempio: https://www.ilmuseodellouvre.com/contenuti/mostre-online/ https://artslife.com/2020/03/13/collezioni-online-tour-virtuali-dieci-musei-da-visitare-senza-uscire-di-casa/
5. Leggi libri o riviste di fotografia per migliorarti. Ora hai tempo per farlo! Guarda la sezione cultura fotografica per vedere alcuni libri interessanti.
6. Inoltre vi sono diversi tutorial su Youtube molto interessanti sulla tecnica della fotografia e sulla post production.

Capisco che chi ama la fotografia senta il bisogno di fotografare!!!

E allora fotografa stando in casa! Cosa? Come? Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Fotografa oggetti come per esempio bicchieri, posate, libri, frutta… usa la fantasia e prova quello che definiamo “still life”. Vedrai che con un po’ di fantasia nella composizione, con gli oggetti che hai in casa e con la giusta illuminazione usciranno fuori delle foto bellissime!
  2. Fotografa cio’ che cucini! Con un impiattamento particolare e con la giusta luce farai delle belle foto che potrai poi metterle in cornice in cucina!

Ti piace l’idea dello still life?

Ecco qui di seguito alcuni suggerimenti.

L’attrezzatura fondamentale per una fotografia still life:

  • Un fondale adatto ( se non hai un fondale professionale puoi arrangiarti anche con le lenzuola).
  • La luce. Meglio quella naturale, ma se non e’ sufficiente puoi avere una luce led (luce continua) o un softbox per luce piu’ diffusa. Il flash lo sconsiglio tranne per alcune foto.
  • Una macchina reflex digitale o una buona mirrorless
  • Obiettivo 35mm-50mm puo’andar bene.
  • Un cavalletto
  • Un tavolo da lavoro sui cui posizionare l’oggetto o gli oggetti della tua composizione.

In questo tipo di fotografia e’ importantissimo la gestione della luce e delle ombre. Se usi una reflex, ti consiglio di attivare il live view sullo schermo in modo che hai piu controllo sulla composizione e sulle luci.

In casa puoi allestire il tuo piccolo set fotografico.

Comincia col predisporre il tavolo e il fondale. Poi posiziona le luci. Posizionale in modo che mettano in risalto cio’ che vuoi esprimere con la fotografia.

Se lavori in manuale, fai diverse prove. In generale l’ISO dovrebbe essere 100 o 200 per ottenere una migliore qualita’ dell’immagine. Per quanto riguarda il diaframma devi fare diverse prove. Dipende anche se vuoi far vedere il fondo o lo vuoi sfocato. In genere si preferisce sfocato il fondo quando lo si deve “nascondere” perche’ non e’ bello, oppure quando si vuole evidenziare cio’ che e’ in primo piano. Per avere il fondo sfocato la profondita’ di campo deve essere ridotta. L’apertura del diaframma puo’ essere pari a f8 o f11.

Se non vuoi lavorare in Manuale (M) puoi lavorare su “Av” (se hai una Canon altrimenti A se hai una Nikon) cioe’ sulla modalita’ di scatto a priorita’ di diaframma.

Ti consiglio di dare un’occhiata a questo articolo per vedere la differenza e le caratteristiche delle diciture Canon e Nikon.

Posizione della macchina fotografica: dipende dai gusti. Puoi posizionare la tua macchina fotografica allo stesso livello della composizione per dare un senso di tridimenzionalita’, oppure la puoi mettere circa a 3/4 dall’oggetto. Infine puoi scattare una foto dall’alto. In questo modo non avrai problemi di fondo.

Se hai voglia di approfondire questa tecnica e vuoi allestire meglio il tuo set fotografico, oltre al tavolo (non molto alto), ti puo’ servire la seguente attrezzatura:

Vediamo in breve cosa sono e a cosa servono.

  • SOFTBOX Luce continua possono controllare la forma, la direzione della luce, rendendola soffice ed omogenea limitandone anche la dispersione.
  • PANNELLO LED Luce continua da’ una luce neutra, non si surriscaldano e hanno un basso consumo energetico.
  • PANNELLI DIFFUSORI Un diffusore fotografico non è altro che una superficie semi trasparente attraverso il quale facciamo passare la luce, che viene di conseguenza alterata nelle sue proprietà fondamentali.
  • FLASH TTL Mentre nel flash automatico un sensore presente nel flash calcola quanta luce è necessaria per usare il diaframma usato dal fotografo per fotografare alla distanza standard (quella definita dal numero guida), nel Flash TTL il sensore è parte della macchina fotografica e non più del flash.
  • I FONDALI Lo sfondo e’ importante nella fotografia, soprattutto nella fotografia still life e del food. In commercio ve ne sono diversi e c’e’ anche una tecnica di post produzione in cui puoi mettere uno sfondo preciso… ma questa e’ un’altra storia, e’ un altro articolo. Lo sfondo riveste un’importanza decisiva nella composizione fotografica , in quanto in grado di accentuare il distacco del primo piano rispetto alla parte retrostante, effetto che potrai ottenere agendo sulla profondità di campo.
  • IL MINISTUDIO il ministudio e’ pieghevole e portatile. E’ comodo.In genere viene usato per fotografare prodotti, potremmo dire che e’ un ambiente asettico, neutro. Lo sconsiglio per fotografare still life. Pero’ non e’ male come primo approccio.

Allora spero ti abbia dato qualche dritta! Se vuoi puoi contattarmi sia per consigli che per inviare le tue foto per fartele pubblicare nel mio blog.

Intanto se vuoi approfondire lo still life ti consiglio di leggere il mio articolo dedicato proprio alla tecnica dello still life

Seguimi sui social…

Alla prossima…

Related posts

Share
Instagram
error: Content is protected !!