Come scattare foto food con gli schizzi d’acqua (Splash)

Pronti a bagnarvi?

Di quale attrezzatura hai bisogno per fotografare gli schizzi d’acqua?

Le impostazioni per la fotografia con schizzi d’acqua sono piuttosto minime.

Primo passo da fare: procurati una vaschetta per pesci.

Io ho preso questa su Amazon. Ti metto alla fine dell’articolo il link.

Riempi con l’acqua per meta’ o per due terzi la vaschetta.

Avrai bisogno di un treppiede, di piano e di uno sfondo neri.

Posiziona la fotocamera in una posizione in cui hai l’inquadratura lasciando a spazio su, giù e su entrambi i lati per catturare piu’ schizzi.

Dopo aver posizionato la fotocamera sul treppiede, devi impostare manualmente la messa a fuoco. In questa fase ti suggerisco di farti aiutare da qualcuno che metta al centro della vaschetta a pelo d’acqua il tuo soggetto. Lo dovrai mettere bene a fuoco (manualmente). E da quella posizione farai partire i tuoi lanci. La messa a fuoco manuale ti serve perche’ con l’autofocus la reflex cambiera’ continuamente il fuoco ogni volta che il soggetto cade in acqua!!

Ma come fai a “congelare” gli schizzi d’acqua?

Il congelamento verra’ eseguito da un Flash esterno (non quello della fotocamera). Ti suggerisco di mettere una busta sul flash per evitare che si bagni con gli schizzi!!

Naturalmente il flash esterno dovra’ essere sincronizzato con la tua fotocamera.

Di solito ecco i parametri che adotto ( ti suggerisco comunque di provare tante volte, anche perche’ dipende dall’obiettivo che hai):

ISO 100 f8 1/250

Per la sincronizzazione del flash esterno io uso un trigger wireless ( ti metto il link alla fine dell’articolo)

Sarebbe bene avere due flash esterni di lato puntati sul soggetto. Pero’ se ne hai uno solo, prova, potrebbe andare bene lo stesso.

Come ho detto prima. lo sfondo non dovra’ essere necessariamente nero ma anche colorato. Dipende dal tuo soggetto.

Se per esempio il tuo soggetto sono delle arance, potresti mettere uno sfondo celeste per aumentare il contrasto. Ma questo e’ evidentemente soggettivo.

Un altro suggerimento che ti do’ e’ che se il tuo soggetto e’ di piccole dimensioni (per esempio una ciliegia) allora forse sarebbe meglio utilizzarne 5-6.

Per avere degli schizzi piu’ grandi la forza di gravita’ ci viene in aiuto. Se il soggetto e’ ha un certo peso non c’e’ problema. Se invece e’ leggero, allora lo lascerai cadere da un’altezza piu’ alta.

Ogni volta che fai uno scatto splash… devi ripulire dalle goccioline i vetri della vaschetta!

Se l’acqua inizia a sporcarsi, cambiala

Sei pronto a fare foto food con schizzi d’acqua?

Hai domande da farmi? Scrivimi nei commenti e se vuoi mandami le tue migliori foto splash ed io te le pubblico sul mio Blog.

Gli articoli di cui ti ho parlato li ho trovati qui:

Da’ un’occhiata anche alla mia pagina dedicata allo shop

Related posts

Share
Instagram
error: Content is protected !!