Scattare in jpeg o in raw?
Vediamo quali sono le caratteristiche e le differenze fra queste due estensioni.
Quando fotografiamo con una reflex digitale dobbiamo scegliere in quale formato vogliamo le nostre fotografie.
Alcune fotocamere creano solo immagini Jpeg ma la maggior parte delle DSRL danno la possibilita’ di creare le immagini nei due formati (jpeg e raw).
Se non vi occupate di post produzione e volete comunque scattare delle belle fotografie, allora il problema non esiste: scegliete il format Jpeg.
Il formato Jpeg e’ un formato creato per comprimere la fotografia. E’ un formato piu’ leggero, non prende molto spazione nel Vostro hardisc, e’ di alta qualita’ ma con meno informazioni.
Pero’ meno peso = meno informazioni= meno possibilita’ in post produzione.
Il RAW (formato grezzo) in post produzione ha tante possibilita’ proprio perche’ contiene tutte le informazioni di quella immagine. Permette modifiche che con il jpeg non sono possibili.
Naturalmente avendo tutte le informazioni, il formato RAW e’ piu’ pesante e quindi prende piu’ spazio nel Vostro hardisc.
Questo formato e’ paragonabile ad un “ negativo digitale”. Ci sono tutte le info delle immagini ma ha bisogno di post produzione.
Inoltre con il formato raw in post produzione possiamo avere il controllo totale del bilanciamento del bianco, delle ombre, ecc, cosa che non puo’ avvenire con il formato jpeg.
Ogni fotocamera ha la sua estensione di file Raw. La Canon ha l’estensione “.CR2”, la Nikon “.NEF”, ma in sostanza sono la stessa cosa.
Nella fotografia del cibo personalmente preferisco fotografare in RAW perche’ voglio tirare fuori da ogni immagine il massimo possibile.
Per la post produzione personalmente uso Camera Raw di Photoshop, ma molto valido e’ anche Lightroom sempre della famiglia Adobe.
Dopo aver lavorato in post produzione il formato raw (.CR2 o .NEF) verra’ salvato negli altri formati possibili tra cui jpeg. Questa sara’ l’immagine finale.
Quindi a chi non si occupa di post produzione, o a chi ha bisogno di file leggeri e che in produzione fa poche modifiche, consiglio l’uso dello Jpeg.
A chi invece lavora in post produzione e vuole il controllo totale dell’immagine consiglio invece il formato RAW.


Ti potrebbe interessare anche quest’articolo.
Ti interessa migliorare la tua pagina professionale Facebook? Dai un’occhiata al mio canale Youtube!