Di quale attrezzatura hai bisogno per filmare un video della tua ricetta culinaria? Di seguito alcuni consigli per filmare una ricetta culinaria.
Di quale fotocamera hai bisogno? Una DSRL o una mirrorless vanno benissimo. L’importante e’che abbia la possibilita’ di girare dei video!
Ti consiglio comunque una fotocamera con schermo orientabile in modo che, se sei tu lo chef, puoi controllare anche da lontano l’inquadratura (naturalmente avrai messo la fotocamera in modalita’ live view).

La macchina fotografica sara’ fissa difronte al tavolo da lavoro per riprendere tutta la scena.

La fotocamera dovra’ essere sistemata su un cavalletto per evitare movimenti e tremolii.

Per riprendere i particolari della scena (esempio primo piano sulla mano che taglia le cipolle) ti servira’ un’altra fotocamera magari al lato, cosi riprendi dal un’altra prospettiva la scena e potrai rendere il filmato piu’ vivace e meno monotono in fase di post produzione.

Se non sei tu lo chef, con questa seconda fotocamera ti potrai divertire di piu’ cambiando lati e prospettive. Ti servira’ per questo un cavalletto monopiede, piu’ agevole.
Se invece sei tu lo chef allora ti consiglio di sistemare la seconda fotocamera su un treppiede da tavolo in modo che riprenda da vicino cio’ che sta facendo lo chef ( se hai un teleobiettivo allora utilizzerai anche un cavalletto normale).
Se vuoi riprendere dall’alto avrai bisogno di una terza videocamera! Io ho usato in alcune video ricette una action camera. E il risultato e’ stato molto soddisfacente.
E parlando di action camera… se ce l’ hai puoi sfruttarla non solo per riprendere la scena dall’alto, ma anche mettendola in acqua (non bollente naturalmente) e buttarci poi gli spaghetti, oppure su un piano mentre lo chef butta la farina o ancora montarla sullo chef in modo che lo spettatore ha la sensazione che sia lui a cucinare (naturalmente solo alcune scene)…


Per quanto riguarda l’illuminazione i riflettori e i diffusori sono molto utili per le riprese. In genere si usano i softbox luce continua ma possono anche andar bene i pannelli led.


Il suono. Cerca di non usare il microfono interno della fotocamera. Meglio attrezzarsi con un microfono esterno unidirezionale oppure un microfono wireless che registra la voce dello chef direttamente sulla scheda della fotocamera senza rumori esterni.


Una ripresa interessante potrebbe essere fatta con uno slider. Guarda i video di esempio.


Infine, quando il piatto e’ pronto… sistemalo su un piatto girevole, riprendilo e… il gioco e’ fatto.

Ti consiglio a questo punto di leggerti anche l’articolo “Come realizzare una video ricetta. Le basi”.
Esempio di ripresa con slider
Esempio riprese primo piano con cavaletto monopiede
Ecco l’attrezzatura che ti serve.
Ho scelto per te un’attrezzatura di qualita’ media.
Il cavalletto e il cavalletto monopiede
L’a action camera e lo stativo
Il softbox e il pannello luce continua Led
Il microfono esterno e quello wireless
Lo slider manuale e quello con telecomando
Il piatto girevole