per fotografare dei cheesecake e parlare della composizione della food photo.
Prima di tutto ringrazio la CheeseCake & Co di Salonicco per aver aderito al mio progetto FoodGraphyStories e per avermi ospitato nella sua pasticceria e per fare poi questo tutorial.
Partiamo con il primo scatto fotografico

Un tipo di composizione dell’immagine, e’ quella di immaginare un triangolo sul nostro soggetto.
Cosi facendo posizionamo gli elementi piu’ importanti sui “punti” dei triangolo.
Il triangolo puo’ anche essere formato da elementi secondari ma che siano simili fra loro.
I triangoli rendono piacevole l’immagine e lo spettatore resta concentrato sulla parte importante dell’immagine.

o ambientata… Aggiungiamo degli elementi secondari.In questo caso e’ un canovaccio marrone che richiama il colore del cioccolato.
I props sono importanti nella fotografia del food perche’ non solo danno movimento all’immagine ma trasmettono anche emozioni, a differenza della foto descrittiva che possiamo trovare in e-shop o in un depliant.
In questa foto i colori sono volutamente leggermente piu’ freddi della foto precedente.

La composizione e’ basata sulla zona aurea , Il quadrato centrale rappresenta il punto diretto dell’osservatore, quello dove va subito l’occhio, e i 4 angoli sono i punti di intersezione in cui vanno posizionati gli elementi principali. In questa foto il punto centrale e’ sempre il cheesecake e i props ci portano in un’altra epoca…
Nel video in basso vi spiego come ho fatto questa foto sia per il set che in post produzione…

Non e’ detto che una foto di una fetta di dolce debba essere statica! Restiamo creativi!
Questa fetta di dolce e’ stata tratta da un’altra foto, questa:

Ho ritagliato la prima fetta, le ho dato un movimento e poi le ho creato un riflesso. Tutto su un fondo bianco.
Anche questo lo vediamo in post produzione nel video

L’elemento umano “umanizza” la foto del cibo e qualunque altro tipo di fotografia.
In questo caso lo chef e ’perfettamente integrato nella composizione dell’immagine, interagendo dinamicamente con le linee e le geometrie della foto (regola del triangolo).